Boncko.it Boncko.it
  • Jack In Spalla
    • Piemonte
    • Liguria
    • Estero
  • Travel
  • Web Design
  • WorkShop
  • Contact us
  • Gallery

Zaino e Tenda

Details
Introduzione
Hits: 8333

 Visto che non sempre si va con i bimbi, ne per rifugi e in questo caso lo zaino sarà ovviamente diverso. Di seguito riporto la mia "lista di riferimento" per i giri di più giorni in tenda in "completa autonomia". Logicamente è una lista puramente indicativa che serve più da promemoria che altro da adattare con la stagione la quota ed il percorso.Il mio zaino a regime compresi cibo ed acqua si aggira sui 20kg masu molte cose si può risparmiare peso.

Read more: Zaino e Tenda

Lo Zaino

Details
Introduzione
Hits: 11124

Sicuramente la scelta e la preparazione dello zaino sono uno dei punti chiave per portare un bimbo in montagna in tutta sicurezza e tranquillità. · La scelta: grazie al cielo sono passati i tempi in cui i bambini venivano portati in montagna da alcuni valorosi (o ostinati) nei comuni zaini da montagna con immani sofferenze, sia da parte del trasportato che del trasportatore, oggi infatti il mercato offre innumerevoli soluzioni per chi desidera caricarsi il pupo sulle spalle e andar per monti e/o mare. E mentre questo proliferare di prodotti da una parte ci agevola dall’altra rende più complicata la scelta. Volendo esagerare, ma non molto, si può dire che scegliere lo zaino è un po’ come scegliere gli scarponi, ogni schiena ha il suo, non bisogna quindi pensare “chi più spende meno spende” o “cerco il più economico intanto sono tutti uguali”. In più va tenuto conto non solo della nostra schiena ma soprattutto dell’utente finale, “il principino”, dalla comodità del quale dipende in buona parte la riuscita della gita. Dopo aver quindi verificato che lo zaino sia sufficientemente comodo per noi come qualunque zaino nel quale si intendono trasportare carichi sopra ai 10 Kg., passiamo ad analizzare i punti da tenere presenti per non “deludere” il pupo.

La prima cosa da considerare è che i bimbi crescono, quindi lo zaino dovrà necessariamente essere regolabile sia per quanto riguarda “profondità” della seduta che “larghezza”. Zaini con sedute troppo profonde fanno sì che il bimbo rimanga totalmente infossato in essi senza poter vedere il mondo che lo circonda, e finché il bimbo è particolarmente piccolo (meno di un anno) la cosa hapoca importanza, ma dopo, il panorama è uno degli elementi chiave per intrattenere il passeggero e non rendergli la forzata inattività troppo pesante con relative ripercussioni sul trasportatore (calci, lamenti, etc. etc.) e quindi la gita. Non mi stuferò mai di ripetere che non vogliamo torturare il bimbo ma solo fargli condividere le nostre passioni: se dunque non forniamo un buon servizio rischiamo di perdere il “cliente”, che alla sola vista dello zaino farà presente tutto il suo disappunto. I bimbi “beati loro” trovano normalmente lo zaino “soporifero” e nella maggior parte dei casi approfittano della gita per schiacciare un pisolino.

Read more: Lo Zaino

Premessa

Details
Introduzione
Hits: 8180
Gli itinerari proposti non sono altro che le gite effettuate da me, mia moglie e “super Jack” nello zaino, alcuni erano già noti, altri li abbiamo scoperti assieme, Sono tutti itinerari già documentati in diverse guide e siti Internet , quello che abbiamo cercato di aggiungere sono informazioni normalmente inutili al normale escursionista ma molto comode a chi porta con se un bimbo. In tutti i rifugi riportati il trattamento è sempre stato ottimo, quelli in cui non è stato così sono stati omessi, non citati esplicitamente perché una giornata nera può capitare chiunque e non basta una visita per mettere un rifugio sulla lista nera. Come si noterà in seguito ci sono lunghi itinerari che quando è possibile e ne vale la pena, vengono proposti come due itinerari separati, ci sono passeggiate normalmente non citate da nessuna parte vista la loro “banalià” e ci sono gite non particolarmente adatte ai bimbi ma effettuabili tranquillamente.

Father & Son Monviso Tour

Details
Val Varaita
Hits: 12061

Una grande avventura di 6 giorni (dal 26 giu 2011 al 1 lug 2011)  intorno al monviso con Jack (6 anni e 1/2). Senza parole....

Read more: Father & Son Monviso Tour

Valle delle meraviglie - Valle Gesso - Valle Stura Tour

Details
Valle Gesso
Hits: 15658

 

Pallini Rossi Tour 

Lago del Claus

Una bella traversata di 6 giorni dalle Valle delle Meraviglie alla Valle Stura di Demonte traversando tutta la Valle Gesso.

I Pallini rossi , l'assenza di una meta e il tempo a disposizione sono stati i tre eletti chiave che hanno caratterizzato questa traversata. Il tempo a disposizione è un vincolo da cui edifficile liberarsi per i più. L'assenza di una meta e l'aver deciso di raggiungere il punto di partenza con mezzi pubblici eliminando così la necessità di "ripassare da via" a ritirare la macchina crea qualche sbattimento in più ma da molta libertà d'azione. Non ci sono tappe da rispettare posti da raggiungere per forza e così ogni giorno si può decidere per il sucessivo  seguendo un idea, il sole, una cima che ci piace o incuriosisce. I pallini rossi sono il tratto che sulle cartine indica le "tracce di sentiero" e sono diventati la mia "strada" dove possibile, dandomi la possibilità di tornare in posti già molte volte bazzicati ma in modo diverso.

 

Come al solito mi sono portato dietro tutto il necessario per i giorni previsti, tenda , cibo etc etc. Nella traccia dell'intinerario sotto riportata indico tra parentesi i rifugi più vicini e comodi per chi preferisse questa soluzione.

 

Chi fosse interessato non esiti a contattarmi.

 

Read more: Valle delle meraviglie - Valle Gesso - Valle Stura Tour

I tre giorni del Valasco Tour

Details
Valle Gesso
Hits: 2805
I tre giorni del Valasco Tour

 

Un breve anello di tre notti in Tenda  

 

Dopo anni di parchi divertimenti i Bonkos tornano tra i moni. E per ricomiciare coa c'e' di meglio che tre giorni in tenda o a la bellet etoile nel parco delle marittime.

Read more: I tre giorni del Valasco Tour

Anello delle Meraviglie

Details
Valle Gesso
Hits: 3720
Anello delle meraviglie - lac de la lousiere

 

Un tour diverso  della Valle delle meraviglie

 

Quattro giorni e tre notti nella Valle delle Meraviglie. Noi l'abbamo percorso in tenda come sempre ma volendo i rifugi non mancano

Read more: Anello delle Meraviglie

Gias del Vei del Bouc sottano (1430) – Lago del Vei del Bouc (2045)

Details
Valle Gesso
Hits: 10831
Lac del vei del Buc

Mezzo di trasporto :zaino, passeggino, marsupio

Difficoltà: E

Dislivello: 500 MT.

Tempo di percorrenza:.1,30h

Periodo consigliato: da giugno a settembre {bonckometeo}2640{/bonckometeo}

Descrizione itinerario: Dal Gias del Vei del Bouc sottano, dove si giunge tramite l’itinerario San Giacomo Gias del vei del Bouc sottanao ,al termine della carrozzabile che giunge da S. Giacomo di dipartono 2 sentieri Lac del vei del Bouc(cartello) prendiamo la diramazione di sinistra che inizia rapidamente a salire tramite una serie di tornanti nei pressi di una piccola faggeta, la mulattiera continua la sua ripida salita per dirigersi verso l’emissario del Lago del Vei del Bouc al bivio successivo (2030) si tiene la sinistra e in breve si Giunge al lago di origine glaciale.

Osservazioni: Secondo una leggenda il lago si sarebbe creato per proteggere la tomba del Vecchio del caprone, vei del bouc in dialetto locale, che abitava quei luoghi. Il laghetto e’ in buona parte circondato da prati e dopo la sudata per raggiungerlo sarà dura resistergli. Il sentiero che sale del Gias sottostante è molto battuto quindi sempre evidente ma non offre , se non in prossimità del lago, spazi sosta di buona qualità.

La cosa più “curiosa” è come Jack sia riuscito a resistere con i piedi nell’acqua gelida mentre quando fa il bagnetto se la temperatura non è quella giusta protesta vivacemente, certo la caccia alla rane invisibile è un attività che richiede sacrificio.

S.Giacomo di Entraque (1213) - Gias del Vei del Bouc sottano (1430)

Details
Valle Gesso
Hits: 9974
Giasl Vei del Buc

Mezzo di trasporto :zaino, passeggino, marsupio

Difficoltà: T

Dislivello: 200 MT.

Tempo di percorrenza:.1h

Periodo consigliato: da maggio ad ottobre {bonckometeo}2640{/bonckometeo}

Accesso stradale: vedi itinerario San Giacomo di Entracque  - Rif Soria Ellena

Descrizione itinerario: Lasciata l’auto si attraversa il ponte sul Torrente Gesso e si prosegue lunga lagias del vei del buc sottanocarreggiata, chiusa al traffico dei non autorizzati, lasciandosi sulla sinistra il “Campeggio Sotto Il faggio” e l’area attrezzata attigua. La strada sale nel bosco sino alle ex Palazzine Reali di Caccia oggi adibite a colonia dove l’asfalto cede allo sterrato, proseguendo sempre all’interno del bosco si guadagna un po’ di quota con una serie di tornanti per poi continuare sino al limitare del bosco al termine del quale si trova la meta.(4 Km circa dal posteggio).

Osservazioni: Il Gias del Vei del Bouc sottano e’ un’ampia distesa erbosa  percorsa nel centro da un torrente e con qualche albero qua e là dove trovare un po’ d’ombra nei periodi più caldi. La strada che lo raggiunge è percorribile in macchina dai pochi autorizzati perciò sempre in buone condizioni. Ciò lo rende un posto particolarmente adatto a picnic e ai bimbi e a chi desidera semplicemente riposarsi o prendere il sole senza andare a sudare su di una spiaggia sicuramente più affollata.

Quando abbiamo portato Jack qui la prima volta aveva appena compiuto i due mesi e abbiamo usato il passeggino, è stata una sudata ma ne è valsa come sempre la pena.


Lago Delle Rovine (1535) – Rifugio Genova (2015)

Details
Valle Gesso
Hits: 19041

Mezzo di trasporto :zaino.

Difficoltà: E

Dislivello: 500 MT.

Tempo di percorrenza:.1,30h

Periodo consigliato: da giugno a settembre {bonckometeo}2640{/bonckometeo}

Descrizione itinerario: Lasciata l'auto nell'ampio parcheggio si segue la mulattiera che sale verso nord lasciandosela alla sinistra per seguire il sentiero che dopo alcuni tornanti inizia a salire ripido fino ad incrociare (1h ) la vecchia strada di servizio, si prende a destra e dopo un tratto asfaltato che porta alla postazione di guardia alla diga ,si gira a sinistra (cartello).La strada prosegue aggirando l’invaso artificiale del Chiotas, dove si specchia la Serra dell’ Argentera, per giungere in breve al rifugio Genova

Read more: Lago Delle Rovine (1535) – Rifugio Genova (2015)

San Giacomo di Entracque (1213) - Rif Soria Ellena(1840)

Details
Valle Gesso
Hits: 14930

Il rifugio fu inaugurato il 10 settembre 1961 e legato al nome dell’alpinista cuneese di Edoardo (Dado) Soria, Ristrutturato nel 1979, al nome di Soria fu aggiunto quello dell'altro grande alpinista cuneese Gianni Ellena, autore con Soria di numerose "prime" nelle Alpi Marittime tra le quali quelle tracciate tra il 1929 e il 1932 sul Corno Stella.

 

Mezzo di trasporto zaino

Difficoltà: E

Dislivello:600 MT.

Tempo di percorrenza:.2 h

Periodo consigliato: da Maggio ad Ottobre {bonckometeo}2640{/bonckometeo}

Descrizione itinerario: Da S. Giacomo di Entracque, passata la baita Monte Gelas seguire la strada sterrata (cartello segnaletico) che sale nel vallone del Gesso della Barra per giungere sino al Gias Sterpis, ad un ora circa di cammino s’incontra a sinistra il sentiero (cartello) che porta al Gias della Siula , si prosegue sempre lungo la sterrata principale ignorandolo fino a raggiungere, dopo una serie di tornanti, il Pian del Praiet sopra il quale sorge visibile il rifugio.

Read more: San Giacomo di Entracque (1213) - Rif Soria Ellena(1840)

Prati del Vallone - Testa dell Ubac- Cime de Vens

Details
Valle Stura di Demonte
Hits: 12268
Ubac

Bell' trinagolo tra Italia e Farncia per i "soliti posti" da diverse angolazioni.Passo della Lausa dal Passo di Vens

  • Partenza Prati del Vallone Rif Talarico 1720 slm
  • Rif della Lausa 2400 slm
  • Biv Vigna / Colle della Lausa 2880 slm
  • Testa della Ubac 2991 slm
  • Biv Vigna / Colle della Lausa 2880 slm
  • conca detritica terminale del Vallone di Pontebernardo 2550 slm
  • Col de Vens 2790 slm
  • Cime de Vens 2952 slm
  • Prati del Vallone Rif Talarico1720 slm

Dislivello Totale c.a. 1700 mt. tempo indicativo 6/8 h

 

Read more: Prati del Vallone - Testa dell Ubac- Cime de Vens

Introduzione

Piemonte

Liguria

Estero

Page 1 of 2
  • Start
  • Prev
  • 1
  • 2
  • Next
  • End
 
 
 
Desarrolladopor Master en comunicación política Top Position Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.